Loading...

Notizie

Kick-off Meeting 2023, Fano 11 marzo

Kick-off Meeting 2023, Fano 11 marzo

Sabato 11 marzo, nella Sala Ipogea della Mediteca Montanari del Comune di Fano, si è svolto il Kick-off Meeting 2023 - XVI Dialogo Interculturale Euro-Mediterraneo sulla Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa. L’evento ha sancito alcuni...

leggi tutto
HERITAGE: BEYOND WALLS – III edizione (2023)

HERITAGE: BEYOND WALLS – III edizione (2023)

La Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa è lieta di essere partner, anche quest'anno, della terza edizione di "HERITAGE: BEYOND WALLS 2023", un progetto speciale della Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura (membro del Network...

leggi tutto
Alla scoperta di Marcita con la Rotta dei Fenici

Alla scoperta di Marcita con la Rotta dei Fenici

Si è appena concluso il Progetto “Operare scelte consapevoli – orientamento e riorientamento” realizzato dall’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” di Castelvetrano (TP) - Sicilia che ha visto oltre 100 allievi delle prime classi delle scuole medie e i...

leggi tutto
La Rotta dei Fenici vince il Premio Globus

La Rotta dei Fenici vince il Premio Globus

Il video realizzato da ArcheoFrame (Università IULM di Milano) con la regia di Leonardo Modonutto e la supervisione di Sara Ferrari (produzione esecutiva), ha ricevuto il “Premio Globus – Via dei Corti per la Valorizzazione del Territorio”, un importante...

leggi tutto
Ramadoro Festival, Isola d’Elba 4 – 18 luglio

Ramadoro Festival, Isola d’Elba 4 – 18 luglio

Dal 4 al 18 luglio Ramadoro Festival vi invita alla scoperta dell’Elba occidentale, del suo patrimonio culturale e naturale. Un itinerario tra storie e tradizioni, creatività e talenti, paesaggi e sapori tipici. Ramadoro Festival è alla sua quarta edizione ed è...

leggi tutto
Phoenicians’ Route Tour Operator Alliance

Phoenicians’ Route Tour Operator Alliance

Dal 1994, la Rotta dei Fenici è stata promossa come Itinerario Internazionale del Mediterraneo e dal 2003 è stata certificata nell'ambito del "Programma Itinerari Culturali" del Consiglio d'Europa (nato nel 1987), dal 2008 è oggetto della cosiddetta "Dichiarazione di...

leggi tutto
Plein Air Smart Fest, Isola d’Elba 4/7 Ottobre

Plein Air Smart Fest, Isola d’Elba 4/7 Ottobre

Dopo il successo del Sicily Smart Tour questa volta è l’Isola d’Elba ad ospitare un evento smart. Dal 4 al 7 ottobre, infatti, si terrà l’Elba PleinAir Smart Fest, una nuova proposta che coniuga la vacanza all’aria aperta a esperienze di outdoor attivo con soggiorno...

leggi tutto
Plein Air Smart Fest, Isola d’Elba 4/7 Ottobre

Plein Air Smart Fest, Isola d’Elba 4/7 Ottobre

Dopo il successo del Sicily Smart Tour questa volta è l’Isola d’Elba ad ospitare un evento smart. Dal 4 al 7 ottobre, infatti, si terrà l’Elba PleinAir Smart Fest, una nuova proposta che coniuga la vacanza all’aria aperta a esperienze di outdoor attivo con soggiorno...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

PRIMO TEMA: “Mare come strumento di Dialogo Interculturale”

𝖨𝗅 𝗉𝖺𝗍𝗋𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝗈, 𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾 𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖺𝗍𝖾𝗋𝗂𝖺𝗅𝖾, 𝗂𝗇 𝗍𝗎𝗍𝗍𝖾 𝗅𝖾 𝗌𝗎𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖾𝖽 𝖾𝗌𝗉𝗋𝖾𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝗂, è 𝗅’𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂𝗍à 𝖾 𝗅𝖺 𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺 𝗌𝗍𝗈𝗋𝗂𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗂 𝗉𝗈𝗉𝗈𝗅𝗂 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝖺𝗇𝗍𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à. 𝖠𝗅𝗅𝗈 𝗌𝗍𝖾𝗌𝗌𝗈 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝗏𝖺𝗅𝗈𝗋𝗂 𝗎𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗅𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗂𝗎𝗍𝗂. È 𝗅𝖺 𝗍𝖾𝗌𝗍𝗂𝗆𝗈𝗇𝗂𝖺𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖾 𝖼𝗂𝗏𝗂𝗅𝗍à 𝗉𝖺𝗌𝗌𝖺𝗍𝖾 𝖾...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Progetto 33 Isole

Progetto 33 Isole

33 Isole è un progetto di viaggio. Una crociera culturale insolita attraverso tutte le isole minori italiane abitate, a bordo di Maribelle, una piccola e originale barca a vela, senza cabina. Alla scoperta, più che degli echi del passato, del futuro di queste isole e...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Le Giornate del Mediterraneo Antico 2018

Torna l'appuntamento annuale della Rotta dei Fenici "Giornate del Mediterraneo Antico", un evento che comprende numerose iniziative ed attività di vario genere (conferenze, mostre, convegni, visite guidate, gemellaggi, viaggi dell'interculturalità, ed altro) sul tema...

leggi tutto
Muro Tenente 2.0 – 18-21 Maggio 2017, Puglia

Muro Tenente 2.0 – 18-21 Maggio 2017, Puglia

Giovedì 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, presso il Parco Archeologico di Muro Tenente (Comune di Mesagne, Puglia) che fa parte della Rete della Magna Grecia - Rotta dei Fenici, sarà possibile partecipare a visite guidate dal titolo...

leggi tutto
Scambio culturale e gemellaggio tra l’IIS “Cipolla – Pantaleo – Gentile”, Castelvetrano (Italia) e le Lycée Secondaire Imam Moslem – El Menzah, Tunis (Tunisie).  Aprile 2017

Scambio culturale e gemellaggio tra l’IIS “Cipolla – Pantaleo – Gentile”, Castelvetrano (Italia) e le Lycée Secondaire Imam Moslem – El Menzah, Tunis (Tunisie). Aprile 2017

Dall’ 8 al 12 aprile si è svolta la prima parte di uno scambio culturale e gemellaggio tra il Liceo Linguistico dell’Istituto Istruzione Superiore “Cipolla – Pantaleo – Gentile” di Castelvetrano (Italia), e l'analogo corso di studi del Lycée Secondaire Imam Moslem -...

leggi tutto
Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018

Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018

Palermo è la Capitale Italiana della Cultura 2018. Lo ha annunciato ieri il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, nel corso della cerimonia in cui il Presidente della Commissione, Stefano Baia Curioni, ha comunicato la...

leggi tutto
Auguri dalla Rotta dei Fenici

Auguri dalla Rotta dei Fenici

Auguri per un nuovo anno ricco di Serenità, Pace e Prosperità Best wishes for a Happy New Year full of Serenity, Peace and Prosperity Los mejores deseos para un Feliz Año Nuevo lleno de Serenidad, Paz y Prosperidad Meilleurs voeux pour une Heureuse Nouvelle Année...

leggi tutto
Auguri dalla Rotta dei Fenici

Auguri dalla Rotta dei Fenici

Auguri per un nuovo anno ricco di Serenità, Pace e Prosperità Best wishes for a Happy New Year full of Serenity, Peace and Prosperity Los mejores deseos para un Feliz Año Nuevo lleno de Serenidad, Paz y Prosperidad Meilleurs voeux pour une Heureuse Nouvelle Année...

leggi tutto
Auguri dalla Rotta dei Fenici

Auguri dalla Rotta dei Fenici

Auguri per un nuovo anno ricco di Serenità, Pace e Prosperità Best wishes for a Happy New Year full of Serenity, Peace and Prosperity Los mejores deseos para un Feliz Año Nuevo lleno de Serenidad, Paz y Prosperidad Meilleurs voeux pour une Heureuse Nouvelle Année...

leggi tutto
Itinerario del Grand Tour: Goethe & Co.

Itinerario del Grand Tour: Goethe & Co.

Ripercorrere oggi, più di due secoli dopo, il viaggio compiuto da un artista colto e appassionato, alla ricerca delle vestigia della civiltà classica, inserite in splendidi contesti paesaggistici osservati con la curiosità, lo stupore e l’emozione dell’esteta...

leggi tutto
Itinerario del Grand Tour: Goethe & Co.

Itinerario del Grand Tour: Goethe & Co.

Ripercorrere oggi, più di due secoli dopo, il viaggio compiuto da un artista colto e appassionato, alla ricerca delle vestigia della civiltà classica, inserite in splendidi contesti paesaggistici osservati con la curiosità, lo stupore e l’emozione dell’esteta...

leggi tutto
Itinerario di Idrisi

Itinerario di Idrisi

Un itinerario che racconta in maniera significativa la Sicilia come isola è quello legato alla figura del geografo arabo al-Idrisi, uno dei più grandi geografi della storia e curatore del Libro di Ruggero, racconto dettagliato della Sicilia in epoca arabo-normanna e...

leggi tutto
Itinerario di Idrisi

Itinerario di Idrisi

Un itinerario che racconta in maniera significativa la Sicilia come isola è quello legato alla figura del geografo arabo al-Idrisi, uno dei più grandi geografi della storia e curatore del Libro di Ruggero, racconto dettagliato della Sicilia in epoca arabo-normanna e...

leggi tutto
Paesaggi della Dieta Mediterranea

Paesaggi della Dieta Mediterranea

La Sicilia è certamente il luogo ideale per cogliere, attraverso aromi e sapori, la millenaria mescolanza di razze e tradizioni che hanno condizionato la sua storia e per comprendere i molteplici volti di un’isola che ha saputo valorizzare le differenze anche nelle...

leggi tutto
Paesaggi della Dieta Mediterranea

Paesaggi della Dieta Mediterranea

La Sicilia è certamente il luogo ideale per cogliere, attraverso aromi e sapori, la millenaria mescolanza di razze e tradizioni che hanno condizionato la sua storia e per comprendere i molteplici volti di un’isola che ha saputo valorizzare le differenze anche nelle...

leggi tutto
Paesaggi della Dieta Mediterranea

Paesaggi della Dieta Mediterranea

La Sicilia è certamente il luogo ideale per cogliere, attraverso aromi e sapori, la millenaria mescolanza di razze e tradizioni che hanno condizionato la sua storia e per comprendere i molteplici volti di un’isola che ha saputo valorizzare le differenze anche nelle...

leggi tutto
Paesaggi di Mare – Proposte Week-end di Novembre

Paesaggi di Mare – Proposte Week-end di Novembre

Nell’ambito del progetto di Sviluppo Turistico Interregionale denominato “Itinerari nella Cultura, Storia, Tradizioni, Paesaggi del Mare e Miniere di Mare” promosso dalla Regione Siciliana, La Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa – capofila...

leggi tutto
Paesaggi di mare – Agrigento, 6 Novembre 2016

Paesaggi di mare – Agrigento, 6 Novembre 2016

La scrittrice Dacia Maraini, il giornalista Felice Cavallaro, l'attrice Lucia Sardo e il Nello Toscano Trio sono i protagonisti del quarto appuntamento di Paesaggi di mare, in programma domenica 6 novembre ad Agrigento presso il Teatro Pirandello (ore 18.00). Paesaggi...

leggi tutto
Paesaggi di mare – Agrigento, 6 Novembre 2016

Paesaggi di mare – Agrigento, 6 Novembre 2016

La scrittrice Dacia Maraini, il giornalista Felice Cavallaro, l'attrice Lucia Sardo e il Nello Toscano Trio sono i protagonisti del quarto appuntamento di Paesaggi di mare, in programma domenica 6 novembre ad Agrigento presso il Teatro Pirandello (ore 18.00). Paesaggi...

leggi tutto
Paesaggi di Mare – Siracusa, 5 Novembre 2016

Paesaggi di Mare – Siracusa, 5 Novembre 2016

«Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare» Giovanni Verga Terzo appuntamento con la rassegna turistico-letteraria Paesaggi di mare, il progetto itinerante all'insegna di letteratura, musica e teatro, che esplora la Sicilia...

leggi tutto
Paesaggi di Mare – Siracusa, 5 Novembre 2016

Paesaggi di Mare – Siracusa, 5 Novembre 2016

«Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare» Giovanni Verga Terzo appuntamento con la rassegna turistico-letteraria Paesaggi di mare, il progetto itinerante all'insegna di letteratura, musica e teatro, che esplora la Sicilia...

leggi tutto
Paesaggi di Mare – Marsala, 1 Ottobre 2016

Paesaggi di Mare – Marsala, 1 Ottobre 2016

«L’intera Sicilia è una dimensione fantastica. Come si fa a viverci senza Immaginazione?»                    Leonardo Sciascia Dopo la pausa estiva e il successo del primo appuntamento di giugno con lo scrittore franco-marocchino Tahar Ben Jelloun, ritorna la...

leggi tutto
Paesaggi di Mare – Marsala, 1 Ottobre 2016

Paesaggi di Mare – Marsala, 1 Ottobre 2016

«L’intera Sicilia è una dimensione fantastica. Come si fa a viverci senza Immaginazione?»                    Leonardo Sciascia Dopo la pausa estiva e il successo del primo appuntamento di giugno con lo scrittore franco-marocchino Tahar Ben Jelloun, ritorna la...

leggi tutto
La Rotta dei Fenici a Matera

La Rotta dei Fenici a Matera

La Rotta dei Fenici a Matera per attivare un progetto di collaborazione sul tema del Turismo Sostenibile. Antonio Barone, direttore della Rotta dei Fenici ed Enzo Finocchiaro, responsabile Unità Turismo Sostenibile della Rotta dei Fenici nel pomeriggio del 28...

leggi tutto
La Rotta dei Fenici a Matera

La Rotta dei Fenici a Matera

La Rotta dei Fenici a Matera per attivare un progetto di collaborazione sul tema del Turismo Sostenibile. Antonio Barone, direttore della Rotta dei Fenici ed Enzo Finocchiaro, responsabile Unità Turismo Sostenibile della Rotta dei Fenici nel pomeriggio del 28...

leggi tutto
La Rotta dei Fenici al Salone del Camper 2016

La Rotta dei Fenici al Salone del Camper 2016

Dal 10 al 17 settembre La Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa ha partecipato al Salone del Camper 2016 - Fiere di Parma, la più importante manifestazione europea dedicata al caravanning e al turismo in libertà, con uno spazio espositivo...

leggi tutto
La Rotta dei Fenici al Salone del Camper 2016

La Rotta dei Fenici al Salone del Camper 2016

Dal 10 al 17 settembre La Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa ha partecipato al Salone del Camper 2016 - Fiere di Parma, la più importante manifestazione europea dedicata al caravanning e al turismo in libertà, con uno spazio espositivo...

leggi tutto