Comitato Tecnico-Direttivo

Manuel Peregrina

Manuel Peregrina fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2016.

Laureato in storia dell’arte presso l’Università di Granada, ha conseguito un Master in Architettura e Patrimonio storico presso l’Università di Siviglia. Dal 2005 al 2011 ha ricoperto la carica di funzionario tecnico responsabile delle relazioni internazionali, Turismo e Progetti Europei della Fondazione El legado andalusí, ente coordinatore dell’Itinerario Culturale omonimo riconosciuto dal Consiglio d’Europa. Nel 2004 ha fondato a Granada la Società “ARTE & CIA. Gestion Cultural y Ocio” che sviluppa progetti culturali e formativi, nazionali e internazionali.

Coordinatore di studi post-laurea sul tema Rotte e Itinerari Culturali presso l’Università di Granada (2011-2012 e 2014). Dal 2011 è relatore e formatore in corsi, workshop e seminari in diversi paesi: Messico, Guatemala, Marocco, Paraguay, Algeria; esperto di progetti di sviluppo territoriale e culturale, valorizzazione del patrimonio e turismo culturale. Socio di ICOMOS-Spagna (Consiglio internazionale per i monumenti e i siti) e Socio di ISTO-America (Organizzazione Internazionale di Turismo sociale).

Dal 2016 è Segretario Tecnico della Associazione Rotta dei Fenici Spagna (Asociación Red española de la Ruta de los Fenicios. Culturas antiguas del Mediterráneo).

Sandrine

Sandrine Modolo fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2009. 

Laureata in Archeologia presso l’Università di Provenza Aix-Marseille, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Mediterraneo: identità, culture e mediazione del patrimonio” presso l’Università di Nizza Sophia Antipolis. Dal 2010 è guida turistica professionista e mediatrice culturale della Regione Provenza e Costa Azzurra e presso importati istituzioni culturali quali il Centro d’arte Caumont di Aix-en-Provence e il MuCEM – Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo di Marsiglia. Dal 2020 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione “Musées Méditerranée – Conservation et Valorisation en Provence-Alpes-Côte d’Azur“.

È responsabile del Network Rotta dei Fenici in Francia.

Enzo

Enzo Finocchiaro fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2016.

Dopo essersi laureato in Ingegneria Civile – area pianificazione territoriale – presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua carriera come Funzionario Responsabile dell’Unità organizzativa Sistemi Informativi territoriali della Regione Emilia-Romagna. Dal 1995 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Dirigente Turismo, Politiche Comunitarie e Progetti europei della Provincia di Rimini. La sua quarantennale esperienza di lavoro nelle pubbliche istituzioni italiane è stata finalizzata al conseguimento di benefici misurabili, concreti e durevoli di valorizzazione turistica a beneficio di intere comunità. Project Manager di numerosi progetti europei di cooperazione territoriale, in particolare sui temi del turismo sostenibile, della valorizzazione turistica e culturale, della creazione di itinerari culturali europei.

Per 10 anni è stato Responsabile Turismo Sostenibile del Coordinamento delle Agende 21 Italia e promotore GDITS, il Network delle Grandi Destinazioni Turistiche Italiane per il Turismo Sostenibile, che per la prima volta ha messo insieme il Gotha del turismo nazionale (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e Rimini) attorno al comune obiettivo di indirizzare lo sviluppo del turismo italiano verso un modello più sostenibile. Relatore a numerosi convegni workshop, seminari sul Turismo Sostenibile in Italia e nel mondo, docente in numerosi Master, in particolare per l’Università di Bologna sede di Rimini, autore di articoli e pubblicazioni scientifiche. Coordinatore del Progetto Editoriale dell’edizione italiana 2008 “Indicators of Sustainable development for Tourism Destination: a GuideBook” della UNWTO – Organizzazione Mondiale del Turismo, Pazzini Editore.

Angelo

Angelofabio Attolico è entrato a far parte del Comitato Tecnico-Direttivo nel 2019.

Angelofabio Attolico è dottore di ricerca in archeologia post classica presso l’Università degli Studi di Bari. Al suo attivo ha numerosi interventi in Convegni Internazionali e diverse pubblicazioni scientifiche in materia di archeologia e storia dell’arte medievale, con particolare attenzione all’età longobarda, alla viabilità antica e al fenomeno degli insediamenti rupestri. È un archeologo accreditato presso il Mibac, guida ambientale escursionistica, guida turistica e accompagnatore turistico riconosciuto dalla Regione Puglia. Ha lavorato alla realizzazione di alcuni PUG, con particolare attenzione alla conservazione dei tratturi. È tra gli autori, nell’ambito dei beni culturali e ambientali, del piano strategico della Cultura della Regione Puglia 2017-2020 e ha collaborato come consulente alla realizzazione di progetti di cooperazione e di eccellenza. Oggi lavora con contratto a termine presso la Direzione del Dipartimento di Turismo e Cultura della Regione Puglia, nella cui struttura si occupa di turismo sostenibile, cammini e itinerari culturali. È responsabile tecnico di progetto in due Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa: per l’Associazione Europea Vie Francigene coordina la Via Francigena del Sud, per la Rotta dei Fenici si occupa delle Smart Ways e dei prodotti di turismo esperienziale integrato. Dal 2020 è membro, su nomina del Ministro Franceschini, della Commissione Permanente della Promozione del Turismo in Italia in capo al Ministero del Beni Culturali e del Turismo.
È ideatore, progettista e strutturatore del Cammino Materano, della Via Traiana, della Via Michaelica e della Via Jonica. È co-fondatore della rete regionale Cammini di Puglia e di quella nazionale Cammini del Sud.
Viaggiatore a piedi e autore di guide, ha percorso in Europa il Cammino Francese, Il Cammino del Nord, la Via della Plata, il Cammino Primitivo, il Cammino Portoghese, il Cammino Inglese e in Italia, oltre diversi cammini del Mezzogiorno, il Cammino di Assisi, la Via di Francesco e il Cammino di San Benedetto.

Sharon

Sharon Sultana fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2019.

Attualmente è Senior Curator del Museo Nazionale di Archeologia di Malta. Negli ultimi due anni ha curato il progetto di apertura delle nuove Sale dell’Età del Bronzo e dell’epoca fenicia e sta attualmente lavorando alle sale di epoca punica, romana, bizantina e medievale. Si è laureata in Archeologia nel 1995 e subito dopo ha iniziato a lavorare all’interno del museo. La tesi del suo Master in Cultural Heritage Management si è focalizzata sul tema “Musei e pubblico – come colmare le lacune” poiché il suo obiettivo è rendere il Museo Nazionale di Archeologia il più accessibile possibile, sia fisicamente che intellettualmente. È autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni tra cui “Il Museo Nazionale di Archeologia – Il periodo neolitico” (2006); “Presentare l’età del bronzo al pubblico all’interno del Museo Archeologico Nazionale”, in Site, Artefacts and Landscape: Prehistoric Borg in-Nadur, Malta (2011).

Tony Lahoud Pic

Antoine Lahoud fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2020. 

Professore Associato di progettazione architettonica presso la Scuola di Architettura e Design della Lebanese American University. Il suo principale settore di ricerca è il restauro architettonico. Relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali, il Prof. Lahoud fa parte del Consiglio di Amministrazione di ICOMOS Libano. È anche socio di altre associazioni legate alla valorizzazione del patrimonio culturale. Con il suo studio privato di architettura ha realizzato importanti progetti di design e di restauro di edifici storici, in particolare nel centro storico di Beirut a seguito dell’esplosione del 4 agosto 2020 e ha coordinato il restauro del sito fenicio di Anfeh, nord del Libano.

Marco Marinuzzi

Marco Marinuzzi fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2020. 

Laureato in Scienze Politiche con tesi in Geopolitica e specializzazione post laurea in cooperazione e sviluppo nei Balcani. Consulente nel settore delle politiche pubbliche e dei programmi europei di coesione e di cooperazione territoriale, specializzato in temi legati alla cultura e alla creatività (valorizzazione del patrimonio culturale, gestione di aree archeologiche, industrie culturali e creative, musica, teatro, cinema, teatro d’animazione, siti UNESCO, cultura e turismo, cultura e ICT, audience development). Dal 2002 si occupa di assistenza tecnica e valutazione di programmi di sviluppo regionale e cooperazione territoriale e di ideazione, progettazione, gestione e valutazione di progetti di cooperazione transfrontaliera e transnazionale. Socio fondatore e amministratore di MERAKI Srl. Pluriennale esperienza di docenza, in Italia e all’estero, sulle politiche europee per la cultura, audience development, progettazione europea.

Nana Asmeni 1

Nana Asmeni Pavlou fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2020. 

Dal 2010 è funzionario del Larnaka Tourism Board di Cipro. Laureata in marketing turistico, ha conseguito un Master in Management del turismo presso la Thames Valley University, Regno Unito. Ha una vasta esperienza nella pianificazione e monitoraggio di progetti di valorizzazione turistica, destination management e marketing strategico ed è specializzata nello sviluppo del turismo sostenibile. Vanta esperienze lavorative nel settore del turismo privato e nell’Associazione delle imprese turistiche di Cipro (Association of Cyprus Tourist Enterprises). Fa parte di vari comitati per le sue pluriennali esperienza e competenza nel settore del turismo.

Elio Štifanić

Elio Štifanić fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2020. 

Dottore di ricerca in economia presso l’Università Juraj Dobrila di Pola, recentemente ha conseguito una laurea in finanza aziendale. Inizia la sua carriera presso un Istituto statale come associato. Nel 2008 viene assunto dalla Città di Parenzo in qualità di esperto per l’economia e dal 2010 come Funzionario Generale per la Revisione interna. Dal 2015 è Direttore dell’Università popolare aperta di Parenzo. Dal 2017 ricopre la carica di Vicesindaco della Città di Poreč-Parenzo.

elenaruizvalderas

Elena Ruiz Valderas fa parte del Comitato Tecnico-Direttivo dal 2020. 

Archeologa, dal 1997 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di Archeologia presso l’Università di Murcia. Dal 2001 al 2007 Archeologa e Direttrice del Museo Archeologico Comunale di Cartagena. Dal febbraio 2007 è Direttrice del Museo del Teatro Romano di Cartagena. È Professore a contratto dell’Aula de Mayor dell’Università Politecnica di Cartagena UPCT. È Socia dell’Accademia Reale Alfonso X El Sabio. Membro del Gruppo Parlamentare Popolare e della Commissione Istruzione e Cultura, Assemblea Regionale di Murcia. Vicepresidente del Gruppo Parlamentare Popolare nella Commissione Speciale Povertà e Esclusione Sociale dal 09/11/2015 al 03/06/2017.