LATEST ARTICLES
II Meeting Transnazionale del progetto QUEST, Malaga – 23 giugno 2022
Giovedì 23 giugno si è svolto a Malaga, presso l'Università di Malaga - Facoltà di Turismo, il II Meeting Transnazionale del progetto QUEST - promoting QUality intErnships in Sustainable Tourism and cultural heritage management, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea.
Tutti i partner hanno partecipato all'incontro. L'obiettivo principale del Meeting è stato quello di discutere la divisione delle responsabilità tra...
U-Mar Erasmus+ Project: LTTA – Learning Teaching Training Activity in Selinunte, Sicilia
Nei giorni 31 maggio – 4 giugno la Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa, Lead partner del progetto Erasmus+ U-Mar promotingEnhancing underwater archeology to make it an innovative tool for developing sustainable & creative tourism, ha ospitato a Selinunte la LTTA – Learning Teaching Training Activity. Tre membri per ogni partner di progetto si sono riuniti...
Rinnovata la certificazione del Consiglio d’Europa alla Rotta dei Fenici
La Rotta dei Fenici ha ricevuto la comunicazione ufficiale della conferma della certificazione come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa da parte del segretariato dell’Accordo Parziale Allargato (EPA). È la sesta volta che ciò avviene, a conferma della qualità del lavoro svolto dal 2003 a oggi. Infatti ogni tre anni avviene la valutazione di conformità ai criteri della Risoluzione CM/res (2013)67 e della...
Presentazione della Carta Archeologica e dell’iniziativa “Prizzi Lab – Missione Hippana”
Sabato 14 Maggio, presso il Comune di Prizzi (PA), sono state presentate la Carta Archeologica del Comune e l'iniziativa "Prizzi Lab – Missione Hippana: Azione pilota per la creazione di un Centro Sperimentale di Archeologia Pubblica per lo sviluppo dei territori interni" promossa dalla Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa in collaborazione con il Comune, la...
Audizione degli Itinerari Culturali certificati del Consiglio d’Europa, Lussemburgo – 6 maggio
La Rotta dei Fenici è oggetto di regolare valutazione nell'ambito del Ciclo di Certificazione degli Itinerari Culturali 2021-2022 del Consiglio d'Europa.
Venerdì 6 maggio, in Lussemburgo, Elena Tanou, Presidente e Antonio Barone, Direttore della Rotta dei Fenici hanno presentato la Rotta dei Fenici ai 35 rappresentanti di ciascuno Stato membro dell'Accordo Parziale Allargato EPA sugli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa...
I Meeting Transnazionale del progetto U-Mar, Selinunte – 29/31 Marzo 2022
Mercoledì 30 marzo, presso l'Hotel Admeto di Selinunte (Sicilia), si è svolto il I Meeting Transnazionale del progetto "U-Mar - Enhancing underwater archeology to make it a innovative tool for development Sustainable & Creative Tourism".
Il progetto, guidato dalla Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa, è finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.
L'obiettivo generale del progetto U-Mar è...
La Rotta dei Fenici a Place2go, Zagabria – 8/10 aprile 2022
Da domani la Rotta dei Fenici - Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa - sarà presente a Place2go, la più grande fiera del turismo in Croazia, presso lo stand del Ministero della Cultura croato.
La Prof.ssa Ksenija Keča, Responsabile dell'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università Libertas, membro del Comitato Scientifico e Coordinatore della Rete Nazionale Croata della Rotta dei Fenici, insieme alla Dott.ssa...
La Donna del Mediterraneo Antico. Dal passato al presente una chiave di lettura.
Il presente volume raccoglie i contributi del Convegno "La donna del Mediterraneo antico. Dal passato al presente, una chiave di lettura”, organizzato dalla Rotta dei Fenici – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, tenutosi il 29 gennaio 2022 presso il MANN – Museo Archeologico...
Mandrarossa Winery: Centro di Interpretazione Rotta dei Fenici – Iter Vitis
Ieri è stato inaugurato il Centro di Interpretazione condiviso Rotta dei Fenici e Iter Vitis, due Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa, a Menfi (AG). Si tratta della Mandrarossa Winery, uno spazio di 700 metri quadrati in cui si racconta la storia del territorio, dal passato al presente, con una visione integrata.