Progetto MEDITERRANEA, una spedizione culturale e scientifica (Italia, Francia, Spagna e Portogallo), 26 Maggio – 15 Settembre

Progetto Mediterranea è un’iniziativa nautica, culturale, scientifica, di relazioni fra i popoli nata da un’idea dello scrittore e marinaio Simone Perotti e condotta insieme ad un gruppo di 50 persone, i Mediterranei. Teatro di questa spedizione è il Mediterraneo, centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie, del pensiero.
La spedizione, partita nel 2014, percorrerà circa 20.000 miglia per incontrare la gente, i luoghi, i sapori, i pensieri e ascoltare le storie del Mediterraneo, un’area resa omogenea dalla sua vicenda millenaria, resa fertile e inesauribile dalla diversità e ricchezza culturale.

Quest’anno, grazie alla collaborazione con la Rotta dei Fenici ed il coinvolgimento dei membri della nostra Confederazione Internazionale, racconteremo il Patrimonio Culturale Mediterraneo ed il Dialogo Interculturale lungo le antiche vie marittime utilizzate dalla Civiltà fenicio-punica e le altre antiche civiltà del Mediterraneo.

Obiettivo culturale: Progetto Mediterranea, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero e corrispondenti indipendenti, invita a bordo in ogni Paese intellettuali ed artisti, filosofi e operatori culturali, dialogando con loro alla ricerca delle voci e del pensiero del Mediterraneo.
Obiettivo Scientifico: Progetto Mediterranea in collaborazione con Università e centri di ricerca, italiani e internazionali è un “laboratorio galleggiante” per la Scienza.
Obiettivo Nautico: Progetto Mediterranea vuole dare visibilità e favorire la diffusione della cultura nautica, una delle radici autentiche della cultura del Mediterraneo.

Progetto Mediterranea ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana, il patrocinio onorario del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI e della Marina Militare Italiana, ed è membro della Anna Lindh Foundation e della RIDE/APS – Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo Onlus.
Nell’ambito dell’attività di cooperazione con il mondo culturale e scientifico, Progetto Mediterranea ha ricevuto il patrocinio onorario del programma del MAECI “Italia, Culture, Mediterraneo”, e del CNR-IIA, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, Acquario di Genova, Frascati Scienza, FISPMED e del MUMA – Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova.

La spedizione Mediterranea ha stabilito accordi, collabora attivamente e svolge attività di ricerca a bordo con:
Università di Siena e il Sustainable Development Solution Network (SDSN), quale partner del progetto “Plastic Busters MPAs – “Plastic Busters: preserving biodiversity from plastics in Mediterranean Marine Protected Areas” – Integrated Project under Priority Axis 3: Protecting and promoting Mediterranean natural and cultural resources of the Interreg Med Program.
SAHFOS (Plymouth, GB), nell’ambito del progetto Continous Plankton Recording;
INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del progetto “L’Astrofisica su Mediterranea”
CNR-IIA per lo sviluppo di progetti di osservazione anche sperimentale dell’ambiente marino e costiero;
Università del Salento per la campagna “Occhio alla Medusa”, la Scienza dei Cittadini.

Media partners: Ansa, AnsaMed e Ansa Mare.

Grazie alla collaborazione con la Rotta dei Fenici il Progetto Mediterranea è stato inserito tra le attività dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.

Scarica il programma di navigazione.

Per ulteriori informazioni: www.progettomediterranea.com