Primo incontro del Progetto Routes4U per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)
Il primo incontro Routes4U per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) si è svolto mercoledì 6 giugno 2018 a Venezia, sull’isola di San Servolo. L’incontro è stato realizzato con l’obiettivo di contribuire a identificare le esigenze della Regione Adriatica e Ionica rispetto al Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, nel quadro del Progetto Routes4U.
Servirà a determinare le aree di cooperazione e le raccomandazioni finalizzate allo sviluppo regionale, la partecipazione sociale e la cooperazione culturale nella regione adriatica e ionica. Una sessione dedicata si è concentrata sul rafforzamento degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa esistenti e sullo sviluppo di nuovi percorsi.
Tra i partecipanti all’incontro rappresentanti delle Istituzioni europee, enti nazionali e regionali, Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, nonché esperti e parti interessate in campi socio-culturali ed economici relativi alla regione adriatica e ionica.
L’evento è stato ospitato congiuntamente dal Comune di Venezia e dall’Ufficio del Consiglio d’Europa a Venezia.
Per conto della Rotta dei Fenici hanno partecipato all’incontro il nostro direttore, il dott. Antonio Barone, la coordinatrice del nostro Comitato Scientifico, la prof.ssa Alessia Mariotti, un membro del nostro Comitato Scientifico, la prof.ssa Ksenija Keča, due membri del nostro Comitato Direttivo, il dott. Enzo Finocchiaro e la Dott.ssa Vlasta Klaric e la Dott.ssa Anthi Panagiotou della Camera di Commercio di Xanthi, membro della nostra Confederazione Internazionale.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma dell’evento si rimanda al sito web ufficiale: www.coe.int/routes4u
Apertura ufficiale a cura di Stefano Dominioni, Direttore dell’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.
Discorso di apertura a cura di Gabriella Battaini-Dragoni, Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa.
Workshop 2: reti transnazionali per la cooperazione culturale (sala 2) Moderatore: Ols LAFE, direttore del Centro per lo sviluppo del patrimonio albanese antico e medievale, Università Aleksandër Moisiu di Dürres, Albania. I partecipanti hanno discusso le possibilità di cooperazione culturale nella regione adriatica e ionica. Formuleranno raccomandazioni su come rafforzare il ruolo della società civile nella promozione del patrimonio come base per l’identità comune, come evidenziato dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa.
Il nostro direttore, il dott. Antonio Barone ha presentato le buone pratiche della Rotta dei Fenici applicate alla Regione EUSAIR.
A nome della Rotta dei Fenici hanno partecipato all’incontro il nostro direttore, il dott. Antonio Barone, la coordinatrice del nostro Comitato Scientifico, la prof.ssa Alessia Mariotti, un membro del nostro Comitato Scientifico, la prof. Ksenija Keča, due membri del nostro Comitato Direttivo, dott. Enzo Finocchiaro e la Dr. Vlasta Klaric, la Dr. Anthi Panagiotou, Camera di commercio di Xanthi, il Dr. Frano Matušić, Segretario di Stato – Ministero del Turismo della Repubblica di Croazia e la Dr. Barbara Toce, Vicepresidente, Congresso dei Poteri Locali e Regionali, Consiglio d’Europa.
Il nostro direttore, il dott. Antonio Barone tra Hajrulla çeku, Viceministro del Turismo e Ambiente Albania e Ols LAFE, Direttore del Centro per lo sviluppo del patrimonio albanese antico e medievale, Università Aleksandër Moisiu di Dürres, Albania.