Accordo di cooperazione tra la Rotta dei Fenici e l’Itinerario dei Caffè Storici con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale materiale e immateriale della storia europea e della cultura mediterranea.
Il 22 giugno 2021 è stato sottoscritto un accordo di cooperazione tra l’Itinerario Culturale certificato dal Consiglio d’Europa “La Rotta dei Fenici” e l'”Itinerario dei Caffè Storici”, con l’obiettivo di promuovere e diffondere il patrimonio culturale materiale e immateriale connesso a prodotti, luoghi, tradizioni, popolazioni che hanno contribuito a costruire dei valori europei.
I Caffè Storici e l’Archeologia sembrerebbero essere due mondi lontani, tuttavia essi sono strettamente connessi l’uno all’altro. Nel Mediterraneo e, in particolare, nel Mediterraneo orientale (Libano, Siria, Egitto, Turchia) il caffè inteso come bevanda svolgeva un importante ruolo sociale e culturale, fin dalla fine del 1600. Così i caffè divennero veri e propri centri di socializzazione e di diffusione della cultura. In molti casi i caffè divennero una sorta di circoli letterari o luoghi di ritrovo politico/culturale, così come luoghi di incontro ideali per gli accordi e le decisioni commerciali. Non per nulla molti Caffè sono “nati” nei Mercati, dove i commercianti si incontravano per le loro trattative. Inoltre, i caffè storici erano i luoghi d’incontro abituali per gli storici e gli archeologi europei che si recavano nel Vicino Oriente per le attività di scavo e studio. Ancora oggi, i Caffè sono importanti ritrovi in tutto il Mediterraneo, frequentati dalle diverse classi sociali, culla della vita culturale, politica e della società civile.


Entrambi gli Itinerari Culturali “Rotta dei Fenici” e l'”Itinerario dei Caffè Storici”, che toccano un vasto territorio euro-mediterraneo attraversando molti paesi, si propongono con questo Accordo l’obiettivo di sviluppare la cooperazione internazionale nel campo del turismo culturale, sostenibile e creativo, seguendo i principi dello sviluppo locale, del sostegno alle imprese turistiche e alle piccole e medie imprese.