Presidente pro tempore della Confederazione:
Prof. Giovanni Brizzi
Vicepresidente della Scuola di Lettere e Beni culturali – Università di Bologna (Italia)
Ambito di ricerca: Storia romana
e-mail: giovanni.brizzi@unibo.it
Direttore della Confederazione:
Dott. Antonio Barone
Esperto di turismo integrato e lifelong learning.
Ambito di ricerca: Sviluppo locale e turismo
e-mail: direttore@fenici.net
Coordinatore del Comitato Scientifico:
Prof.ssa Alessia Mariotti
Direttore Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST)
Università di Bologna, Campus di Rimini (Italia)
Ambito di ricerca: Scienze del Turismo
e-mail: alessia.mariotti@unibo.it
Altri Membri:
Prof. Arturo Ruiz Rodriguez (già Presidente triennio 2013-2016)
Direttore Centro Andaluso di Archeologia Ibérica
Università di Jaén (Spagna)
Ambito di ricerca: Archeologia
e-mail: arruiz@ujaen.es
Prof.ssa Wided Majdoub
Università di Sousse (Tunisia)
Facoltà di Scienze Economiche e Politiche
Ambito di ricerca: Economia, marketing e sviluppo
e-mail: wided.majdoub@gmail.com
Prof.ssa Jocelyne Napoli
Università Paul Sabatier, Toulouse III (Francia)
Direttore Master II in Management Internazionale del trasporto aereo e del turismo (MITAT)
Laboratario EIREST, Università Paris 1 Panthèon-Sorbonne
Ambito di ricerca: Turismo e sviluppo locale, Turismo sostenibile
e-mail: jocelyne.napoli@univ-tlse3.fr
Prof. Rachid Chamoun
Direttore, LAU – Louis Cardahi Foundation
Presidente ad interim, Architettura e Interior Design
Università Americana Libanese (Libano)
Coordinatore, LAU – Umayyad – Programma ENPI CBC Med
Ambito di ricerca: Protezione del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale, Turismo Culturale
e-mail: rchamoun@lau.edu.lb
Ogni Network Nazionale potrà creare un Comitato Scientifico del Network con competenze ed ambiti di ricerca diversi, si citano ad esempio:
– Archeologia e storia
– Scienze del turismo e sviluppo locale
– Educazione e pedagogia
– Gestione culturale, economia della cultura, politiche culturali, management culturale
– Comunicazione e sviluppo sostenibile
I componenti dei Comitati Scientifici dei Network potranno anche essere nominati per entrare a far parte di Commissioni tematiche trasversali a supporto dell’operato del Comitato Scientifico menzionato sopra.