SPAGNA
FRANCIA
ITALIA
MALTA
CROAZIA
GRECIA
TUNISIA
LIBANO
GOVERNATORATO DI GERICO
La rete garante dell’Itinerario Culturale La Rotta dei Fenici, dal 2011 è la Confederazione Internazionale alla quale possono aderire le organizzazioni di carattere nazionale o sovranazionale rappresentative di reti di soggetti pubblici territoriali, di soggetti privati, Camere di Commercio, altre entità che riuniscano istanze territoriali che operano per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale facente riferimento al Mediterraneo ed alle antiche civiltà, ai siti sorti ad opera loro, o aventi rapporti storico-culturali con la civiltà fenicio-punica e con altre civiltà mediterranee. Di conseguenza, tramite la certificazione del Consiglio d’Europa, la Confederazione Rotta dei Fenici detiene l’esclusiva a livello internazionale sulle tematiche dell’Itinerario.
L’adesione alla Confederazione Rotta dei Fenici implica in particolare i seguenti obblighi principali:
– promuovere i valori della democrazia e della cooperazione tra i popoli come fondamento per la convivenza pacifica e civile;
– garantire una partecipazione attiva alle attività della Confederazione Rotta dei Fenici (scientifiche, educative, dialogo interculturale, turismo culturale, sviluppo locale) e il versamento della quota annuale stabilita dalla Assemblea Generale dell’Itinerario;
– garantire il rispetto dei criteri di ogni Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa (Risoluzione CM/Res(2013)67 del Consiglio d’Europa, “Norme per l’assegnazione della certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”) di seguito elencati:
- Cooperazione in termini di ricerca e sviluppo
- Promozione della memoria, della storia e del patrimonio d’Europa e del Mediterraneo
- Scambi culturali ed educativi tra i Giovani
- Attualizzazione della Cultura e delle Arti
- Turismo Culturale e sviluppo di pratiche di Turismo Sostenibile e Responsabile
Criteri di ammissibilità
Possono aderire all’Itinerario Culturale “La Rotta dei Fenici” i soggetti pubblici territoriali, privati, Camere di Commercio ed altre entità che riuniscano istanze territoriali operanti nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, e naturale facente riferimento al Mediterraneo e connesse con le Antiche Civiltà del Mediterraneo e dei loro siti, o aventi rapporti storico-culturali con queste civiltà mediterranee, con il Dialogo Interculturale Mediterraneo e del turismo sostenibile e responsabile. Possono contribuire alle attività della Rotta dei Fenici anche le istituzioni scientifiche, enti di ricerca, università, con cui l’Itinerario potrà concordare singoli protocolli di collaborazione scientifica e tecnica, sempre previa approvazione da parte del Comitato Scientifico. A tale scopo è stata istituita la Rete “IUN” – “Network Internazionale di Università a supporto della Rotta dei Fenici”. Per quanto riguarda i musei ed i siti culturali, pubblici o privati, operanti nei campi summenzionati, questi potranno aderire alla Rete dei Musei del Mediterraneo “MeMuNET”. Invece potranno aderire alla Rete delle Scuole del Mediterraneo “EduNET” le scuole di ogni ordine e grado dell’area Mediterranea interessate a sviluppare buone prassi di pedagogia del patrimonio connesse con le antiche civiltà del Mediterraneo. Dal 2019 (in occasione della Fiera ITB di Berlino) è attiva anche la “Alleanza dei Tour Operator sulla Rotta dei Fenici“, un network che raccoglie Tour Operator da tutto il mondo che intendono collaborare con l’Itinerario sui modelli innovativi di turismo culturale, esperienziale, creativo e responsabile.
COME ADERIRE
CONFEDERAZIONE INTERNAZIONALE “LA ROTTA DEI FENICI”
La Confederazione è strutturata in reti /network nazionali e trasversali che comprendono tutti gli associati alla Rotta dei Fenici, divisi per paese.
COORDINATORI NAZIONALI
- ALBANIA: Bridge for the Future Foundation
- CIPRO: Comitato dei Tourism Board coordinato da Top Kinisis Travel
- CROAZIA: Associazione Multicultur (promotore di una rete Rotta dei Fenici in Croazia formata da organizzazioni pubbliche e private)
- FRANCIA: Associazione Musées Méditerranéens (capofila di una serie di organizzazioni pubbliche e private)
- GRECIA: Camera di Commercio di Xanthi (capofila di una serie di organizzazioni pubbliche e private in Grecia)
- ITALIA: Associazione Rotta dei Fenici (Network di città, organizzazioni pubbliche e private aderenti in Italia)
- LIBANO: Fondazione Louis Cardahi – LAU, Beirut-Byblos (capofila di una serie di organizzazioni pubbliche e private in Libano)
- MALTA: Inizjamed – Organizzazione Culturale non governativa
- SPAGNA: Associazione Ruta de los Fenicios (Network di città, organizzazioni pubbliche e private aderenti in Spagna)
- TUNISIA: Associazione tunisina Patrimonio e Ambiente
- GOVERNATORATI DI GERICO, GERUSALEMME e NABLUS: Mosaic Jericho Center (capofila di una serie di organizzazioni pubbliche e private)
RETI TRASVERSALI
- BELGIO (Sede centrale) OITS – Organizzazione Internazionale Turismo Sociale
- ITALIA (Sede centrale) OTIE – Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee
- ITALIA Associazione Gruppi Archeologici d’Italia
- ITALIA UNPLI -Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
LISTA COMPLETA DEGLI ENTI ADERENTI ALLA ROTTA DEI FENICI
STATUTO della CONFEDERAZIONE: è possibile ricevere copia dello statuto previa richiesta a info@fenici.net