Indicatori ETIS

Turismo Sostenibile e Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa : ETIS4CR

A partire dalla approvazione della Carta del Turismo Sostenibile di Lanzarote (1995), la sostenibilità dello sviluppo turistico si è sempre più affermata come un tema di primaria importanza nelle strategie dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, in quelle della Unione Europea, nelle politiche turistiche nazionali e in quelle regionali.

In particolare la Commissione Europea ha sviluppato una serie di importanti strumenti, Marchio di Qualità Ecologica per i Servizi Turistici (Ecolabel Europeo), Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (EMAS), atti a certificare la sostenibilità turistica di strutture ricettive e destinazioni, va tuttavia rilevato che il consuntivo in termini di esperienze concrete non è stato numericamente rilevante.

Il cambio di passo a livello europeo per la implementazione di una efficace strategia di sviluppo turistico sostenibile, è avvenuto nel 2013 con il lancio di ETIS, European Tourism Indicators System for sustainable destination management, oggetto di una fase di sperimentazione che si è appena conclusa.

ETIS è uno strumento completo e semplice per aiutare le destinazioni turistiche a misurare e monitorare le loro attuali perfomance in termini di sostenibilità, al fine di metter in campo le necessarie azioni di miglioramento.

ETIS è un un Sistema di Indicatori a “due stadi”:

  • gli Indicatori Principali, limitati a 27 ,
  • gli Indicatori Opzionali , in numero di 40

Tutti gli indicatori sono raggruppati in quattro sezioni :

  • Sezione A: indicatori principali sulla gestione della destinazione.
  • Sezione B: indicatori principali sul valore economico.
  • Sezione C: indicatori principali sull’impatto sociale e culturale
  • Sezione D: indicatori principali sull’impatto ambientale.

ETIS affianca alla definizione del set di indicatori una Road Map per guidare il processo di implementazione nel concreto delle destinazione turistiche , individuandone le fasi fondamentali e mettendo a disposizione un Tool kit/ Cassetta degli Attrezzi, per poter procedere passo passo verso il risultato finale, vale a dire impiantare e mantenere il sistema informativo dagli indicatori di turismo sostenibile.

La Road Map è così articolata:

  • Passo 1. Sensibilizzazione
  • Passo 2. Creazione di un profilo della destinazione
  • Passo 3. Formazione di un gruppo di lavoro delle parti interessate
  • Passo 4. Definizione dei ruoli e delle responsabilità
  • Passo 5. Raccolta e registrazione dei dati
  • Passo 6. Analisi dei risultati
  • Passo 7. Promozione di uno sviluppo e di un miglioramento continui

ETIS4CR: uno strumento per la sostenibilità degli Itinerari Culturali

ETIS è stato sviluppato per le destinazioni turistiche ed è stato concepito come un processo da condurre livello locale, allo scopo di monitorare, gestire e migliorare la sostenibilità della destinazione. Gli Itinerari Culturali per loro natura non coincidono con una destinazione turistica, in alcuni casi sono l’insieme di destinazioni turistiche ma molto più spesso sono l’insieme di eccellenze puntuali ( monumenti, siti archeologici, edifici religiosi, ecc.) piuttosto che ricomprendere estesi territori (Cammino di Santiago in primis) , ampie aree rurali e assai poco sviluppate turisticamente.

La Rotta dei Fenici, prima fra gli Itinerari Culturali CoE, ha avviato già nel 2012 , una messa a fuoco della sostenibilità in termini turistici delle Cultural Routes e la riflessione condotta fra i membri RdF dei differenti paesi nel bacino del Mediterraneo, si è ulteriormente arricchita con la messa a disposizione di ETIS.

La sfida che intendiamo assumere come Rotta dei Fenici, è quella di lavorare insieme per mettere a punto un ETIS4CRs (ETIS per le Cultural Routes) , sviluppare cioè, attraverso il coordinamento dell’ EICR e la creazione di uno specifico Working Group fatto di rappresentanti delle CR, una proposta di massima, aprire il confronto con la Commissione Europea, ed arrivare in tempi rapidi alla messa a disposizione degli Itinerari Culturali di un valido strumento per la pianificazione e la gestione turistica.